Un cittadino ricco, volendo che suo figlio sapesse che significa essere povero, gli fece passare una giornata con una famiglia in alpeggio. Il bambino passò 3 giorni e 3 notti nella Baita nell’alpe. Di ritorno in città, ancora in macchina, il padre gli chiese: Che mi dici della tua esperienza? Bene – rispose il bambino…
Autore: Amministratore
Animali Totemici dell’antichità Valsesiana
Ape: L’ape di solito è citata in connessione con il suo prodotto: il miele. L’ape è industriosa, laboriosa ed efficiente, quando si tratta di portare a termine un compito che le viene affidato. Sa anche difendere in modo intrepido le sue proprietà e la sua casa. Aquila: Nelle storie celtiche l’aquila rappresenta la rapidità, la…
Gli antichi Statuti della Valle
A metà del XIII secolo, l’indebolimento del potere dei Conti di Biandrate – conseguente anche alle numerose diatribe interne alla famiglia e ai periodici funambolismi delle loro alleanze politiche con i Vescovi di Novara o di Vercelli – diede ai Valsesiani l’opportunità avviare un processo di liberazione dal giogo feudale che da tempo li opprimeva….
LA SANA DIFFIDENZA
Fidarsi è bene, diffidare è meglio., ciò toglieva il sonno al giovane capo dei Siccidi (gli antichi abitanti della Valsesia); Jago, appena eletto dal consiglio del’ alleanza delle tribù Insubres (le tribù che fondarono Medhalnd ovvero Milan ). Dopo alcuni secoli di pace con i signori Etruschi, a cui avevano dato la loro piena fiducia,…
‘l cor dlà strija (il cuore della strega)
Una madre aveva un bimbo malato, molto malato. Non sapendo più a che santo votarsi, si rivolse a “là Gatìna”, una banshèe, un’anziana donna del paese, che si diceva avesse poteri magici. La vecchia stava ritta davanti al fuoco, in silenzio, all’improvviso alzò il capo:”ùn pitù dì vost lè ciama-mè strìaa! Ì voui nut essì…
Sovegni’sì (Ricordarsi)
Erano tempi antichi, epoche in cui la terra, corrugandosi, aveva appena finito di formare delle immense montagne, ere in cui solamente il regno animale, regnava sulle valli formate da quelle immense montagne. Ed è proprio sulla cima di una di queste montagne che un’enorme Aquila decise di nidificare, non era la montagna più alta, volando,…
Giustizia Valsesiana.
Erano passati già alcuni decenni che le milizie Valsesiane con a capo i nobili di Rocca, di Agnona , di Vintebbio e di Gattinara avevano combattuto a fianco dei comuni contro il Barbarossa , ma i conti di Biandrate, continuavano ad opprimere il popolo della valle, dal castello di S. Stefano sovrastante Rocca , in…